Servizio di revisione e trasformazione degli addolcitori
1. Introduzione: il valore dell’acqua trattata nel settore professionale
Nel settore professionale, l’acqua non è semplicemente un elemento accessorio, ma un ingrediente fondamentale.
Se escludiamo l’uso diretto per il consumo umano, l’acqua è alla base del funzionamento di numerose attrezzature nel mondo Ho.Re.Ca.: lavastoviglie, macchine da caffè, forni a vapore, bollitori e impianti di erogazione.
Una lavastoviglie alimentata con acqua trattata lavora in modo più efficiente, riduce il consumo di detersivo e non presenta incrostazioni, prolungando così la vita utile dell’apparecchiatura.
Anche la macchina da caffè ne trae grandi benefici: il caffè è composto per oltre il 90% da acqua, e partire da un’acqua addolcita, stabile e ottimizzata per la miscela specifica, consente di garantire una qualità uniforme del prodotto finale, da nord a sud.
Le incrostazioni da calcare, particolarmente presenti nei circuiti che utilizzano acqua calda, sono uno dei principali nemici delle prestazioni.
Rimuovendole, non solo si evita l’usura precoce delle attrezzature, ma si ottimizzano i consumi energetici: una resistenza pulita, infatti, impiega meno tempo e meno energia per portare l’acqua alla temperatura desiderata.
In sintesi, l’acqua trattata è un asset strategico per ogni attività professionale, non solo per la qualità del risultato, ma anche per l’efficienza operativa e il risparmio a lungo termine.
2. Perché nasce questo servizio?
Il nostro servizio di revisione e trasformazione di addolcitori usati nasce da una doppia esigenza: operativa e ambientale.
Siamo probabilmente l’unica realtà in Italia a offrire un servizio così completo: non una semplice assistenza o sostituzione di componenti, ma una vera trasformazione tecnica e funzionale. L’addolcitore usato, sporco e spesso abbandonato in magazzino, viene restituito come nuovo, perfettamente pulito, sanificato, testato, imballato con accessori nuovi – trasformatore, raccordi e tubo di scarico – e pronto per essere reinstallato.
- Consente di recuperare valore da impianti ancora validi,
- Evita lo smaltimento di apparecchiature potenzialmente riutilizzabili,
- Riduce drasticamente i costi rispetto all’acquisto di un addolcitore nuovo.
Il servizio risponde anche a una reale problematica nel settore delle torrefazioni: spesso, dopo la perdita di un cliente finale, ci si ritrova con addolcitori smontati, in cattivo stato e difficilmente riutilizzabili.
Con la nostra revisione, questi impianti tornano perfettamente operativi, permettendo alle torrefazioni di rimetterli sul campo in totale sicurezza, semplicemente prelevandoli dallo scaffale.
Un valore concreto per l’ambiente
Dal punto di vista ambientale, il servizio rappresenta una scelta consapevole e responsabile.
Un addolcitore contiene componenti plastici, elettronici e resina: materiali che, se smaltiti, generano un impatto significativo. Un solo addolcitore può arrivare a pesare dai 10 ai 15 kg. Recuperarlo significa evitare rifiuti, ridurre il consumo di nuove risorse e allungare il ciclo di vita del prodotto.
Per Balugani, il tema della sostenibilità non è una tendenza, ma una vera missione aziendale: trasformare, rigenerare, dare nuova vita.
Anche nell’acqua, ogni gesto conta.
3. A chi è rivolto questo servizio
Il servizio di revisione e trasformazione addolcitori è pensato in modo particolare per il mondo delle torrefazioni, ma si estende anche a tecnici ed installatori, qualora volessero revisionare addolcitori e rivenderli come usati garantiti.
Per quanto riguarda le torrefazioni, il problema della gestione degli addolcitori smontati e inutilizzati è molto diffuso: ogni volta che un cliente in comodato cessa la fornitura di caffè, viene ritirata l’intera attrezzatura – macchina da caffè, macinino, macchina dell’orzo – compreso l’addolcitore, spesso pieno di sale, polvere e in condizioni igieniche e tecniche incerte.
Molto frequentemente, questi addolcitori finiscono accantonati in magazzino, in attesa di essere revisionati. Ma il processo di pulizia, svuotamento, lavaggio, controllo di tenuta, test della resina e verifica dell’efficienza richiede tempo, competenze e strumentazione. Inoltre, spesso mancano componenti fondamentali come:
- il trasformatore,
- il tubo di scarico,
- i raccordi di collegamento,
- il libretto di istruzioni,
- e ovviamente anche l’imballo per trasportarlo in modo professionale dal nuovo cliente.
Con il nostro servizio, il torrefattore riceve un addolcitore:
- completamente revisionato e collaudato,
- completo di accessori nuovi,
- imballato nel cartone originale Balugani,
- pronto da installare, come se fosse un prodotto nuovo.
Questo consente di fare una figura impeccabile con il cliente finale, grazie a un’attrezzatura esteticamente e funzionalmente nuova.
Il tecnico/agente/operatore non dovrà più scaricare dal furgone un addolcitore impolverato o sistemato in modo approssimativo, ma potrà presentarsi con un prodotto in condizioni impeccabili, come appena uscito di fabbrica.
Il servizio copre in particolare le taglie più comuni per le torrefazioni, ovvero quasi tutti gli addolcitori anche di altre marche da 5, 8 e 12 litri di resina (es. modelli BAV5, BAV8, BAV12, BAVK).
Tuttavia, su richiesta possiamo effettuare la revisione anche di addolcitori di taglie superiori, previo preventivo.
In questo momento, Balugani S.r.l. sta focalizzando la propria esperienza proprio sulle esigenze delle torrefazioni, diventando un punto di riferimento nazionale per chi desidera dare nuova vita alle attrezzature già presenti in magazzino.
4. Come funziona il servizio e cosa riceve il cliente
Il servizio di revisione e trasformazione addolcitori Balugani è stato progettato per essere chiaro, efficiente e su misura per le esigenze operative delle torrefazioni.
4.1 Invio degli addolcitori al centro revisioni
Il cliente organizza la spedizione degli addolcitori presso il nostro centro tecnico. Per ottimizzare tempi e costi, il servizio è attivabile con un minimo di 5–10 unità (es. un bancale). Non vengono gestite singole unità.
4.2 Valutazione tecnica e preventivo
Una volta ricevuti, ogni addolcitore viene esaminato singolarmente:
- Se richiesto, viene fornito un preventivo dettagliato, soprattutto nel caso in cui siano necessarie sostituzioni extra.
- Se l’addolcitore richiede solo pulizia, sanificazione, sostituzione delle resine e collaudo, si applicano i prezzi di listino standard.
- In caso di componenti danneggiati, viene inviata una comunicazione al cliente per l’approvazione prima di procedere con la riparazione.
4.3 Revisione o trasformazione
- La revisione prevede:
- sostituzione completa delle resine a scambio ionico,
- sanificazione interna,
- diagnosi tecnica con sostituzione guarnizioni di tenuta,
- pulizia approfondita di tino e bombola,
- collaudo funzionale completo.
- La trasformazione viene effettuata su circa l’80% degli addolcitori in commercio (esclusi modelli con bombola nera in plastica o in acciaio inox).
- una nuova valvola identica a quella utilizzata nei modelli Balugani,
- trasformazione a tutti gli effetti in un BAV Balugani,
- pulizia completa tino e bombola
- installazione del galleggiante antiallagamento,
- sanificazione interna,
- controllo e sostituzione guarnizioni di tenuta,
- collaudo tecnico completo.
4.4 Imballaggio e restituzione
Una volta completato il processo, ogni addolcitore viene:
- imballato in un cartone nuovo, identico a quello di fabbrica,
- dotato di raccordi in/out con guarnizioni nuove,
- trasformatore elettrico nuovo incluso,
- tubo di scarico nuovo incluso,
- pronto per una nuova installazione immediata, come un prodotto nuovo.
• La revisione viene effettuata esclusivamente su addolcitori di produzione Balugani.
• Se l’addolcitore non è di nostra produzione, sarà automaticamente considerato un prodotto da trasformare.
Questo consente al cliente di conoscere immediatamente il trattamento che verrà applicato.
5. I vantaggi per il cliente
Sebbene Balugani sia un produttore diretto e orgoglioso di proporre i propri addolcitori nuovi, riteniamo sia poco sensato scartare apparecchiature ancora recuperabili, solo perché richiedono manutenzione o presentano segni di usura.
Molti addolcitori vengono dismessi prematuramente per motivi legati a estetica, sporco, salinità residua o incertezza sul funzionamento. In realtà, con una revisione professionale, un addolcitore anche di 3, 4 o 5 anni può arrivare ad avere 10 anni di vita operativa.
5.1 Risparmio economico reale
Il costo di una revisione è inferiore alla metà rispetto all’acquisto di un prodotto nuovo, a parità di prestazioni.
Il cliente riceve un addolcitore perfettamente controllato, funzionante, completo di tutti gli accessori, pronto all’installazione e con prestazioni comparabili a quelle di un impianto nuovo.
5.2 Garanzia su quanto viene eseguito
Nonostante si tratti di un prodotto revisionato, Balugani offre una garanzia di un anno sulle parti sostituite e su eventuali difetti di tenuta riscontrabili immediatamente dopo l’installazione.
Ogni unità viene collaudata con attenzione, e solo se supera tutti i test funzionali viene imballata e restituita.
5.3 Beneficio ambientale
Evitare lo smaltimento di un addolcitore significa evitare di generare 10-15 kg di rifiuti tecnici, composti da plastica, resina ed elettronica.
Una scelta sostenibile, che rientra pienamente nella filosofia Balugani: allungare il ciclo di vita dei prodotti e ridurre al minimo l’impatto ambientale, senza compromessi sulla qualità.
5.4 Valorizzazione del parco macchine interno
Il servizio consente alle torrefazioni di recuperare e reinserire nel circuito attrezzature già presenti nei propri magazzini, mantenendo il controllo sul parco installato e riducendo gli acquisti di nuovi dispositivi.
5.5 Vantaggio fiscale immediato
La revisione tecnica, a differenza dell’acquisto di un prodotto nuovo, non rientra nei cespiti ammortizzabili.
Può essere portata a costo immediatamente, con un beneficio diretto sul bilancio.
Al contrario, un addolcitore nuovo comporta un ammortamento solitamente quinquennale.
Nel complesso, il servizio offerto da Balugani rappresenta una soluzione economica, ecologica e fiscalmente intelligente, pensata per dare valore agli impianti esistenti, evitare sprechi e garantire continuità operativa al cliente finale.
6. Prezzi e trasparenza
Uno degli aspetti che rendono il servizio Balugani così competitivo è la chiarezza dei costi.
Per le taglie più utilizzate nel settore delle torrefazioni, abbiamo definito prezzi netti, semplici e trasparenti per entrambe le tipologie di intervento: revisione e trasformazione.
• La revisione viene effettuata esclusivamente su addolcitori di produzione Balugani.
• Se l’addolcitore non è di nostra produzione, sarà automaticamente considerato un prodotto da trasformare.
Questo permette fin da subito al cliente di sapere quale trattamento verrà applicato.
Tipo di intervento | Capacità addolcitore (resina) | Prezzo netto |
---|---|---|
Revisione addolcitore Balugani | 5 – 8 – 10 litri | € 120,00 |
Revisione addolcitore Balugani | 12 litri | € 130,00 |
Trasformazione addolcitore non Balugani | 5 – 8 – 10 litri | € 210,00 |
Trasformazione addolcitore non Balugani | 12 litri | € 230,00 |
Con questi costi contenuti, è possibile recuperare valore da apparecchiature dismesse, senza rinunciare a qualità, garanzia e affidabilità.
Nota: eventuali componenti extra danneggiati o da sostituire verranno quotati a parte, previa comunicazione e approvazione da parte del cliente.
Per taglie o modelli diversi da quelli indicati in tabella, è sempre possibile richiedere una valutazione tecnica e un preventivo su misura.
Cosa comprende la revisione Balugani:
- Sostituzione resina a scambio ionico
- Pulizia completa tino e bombola
- Sanificazione interna
- Controllo e sostituzione guarnizioni di tenuta
- Collaudo tecnico completo
Cosa comprende la trasformazione (per addolcitori non Balugani):
- Sostituzione della valvola con valvola Balugani
- Pulizia completa tino e bombola
- Installazione del galleggiante antiallagamento
- Sanificazione interna
- Controllo e sostituzione guarnizioni di tenuta
- Collaudo tecnico completo
Cosa riceve il cliente in ogni addolcitore revisionato o trasformato:
- Addolcitore collaudato e pronto all’uso
- Trasformatore nuovo incluso
- Tubo di scarico nuovo incluso
- Raccordi di collegamento con guarnizioni
- Imballo in cartone nuovo Balugani, per una presentazione professionale al cliente finale
Addolcitori non trattabili
Alcuni modelli di addolcitori non prodotti da Balugani non possono essere sottoposti al processo di trasformazione.
Per individuare se un addolcitore rientra o meno nella categoria “non trasformabile”, è necessario verificare attentamente la bombola contenuta all’interno del tino:
- Se la bombola è in acciaio inox, l’addolcitore non è trasformabile.
- Se la bombola è in plastica nera, l’addolcitore non è trasformabile.
Di seguito, sono riportate due immagini esemplificative delle tipologie di bombole non trasformabili, per aiutarti nella verifica visiva.
Qualora gli addolcitori ricevuti non rientrassero tra quelli revisionabili o trasformabili, saranno:
- Rispediti al mittente così come ricevuti;
- Oppure, su richiesta, smaltiti da Balugani con un costo fisso di € 40,00 + IVA per unità.
7. Come richiedere il servizio
Richiedere il servizio di revisione o trasformazione degli addolcitori è molto semplice, ma è fondamentale attivare un contatto prima della spedizione.
Come procedere:
- È possibile contattarci telefonicamente ai nostri numeri aziendali 0532427485 oppure
- inviare un’email all’indirizzo dedicato: info@balugani.com
- Utilizzare il nostro modulo richiesta informazioni: Modulo contatti Balugani
Nella comunicazione è necessario specificare:
- chi effettua la spedizione (ragione sociale, contatti),
- che cosa intende spedire (numero e tipo di addolcitori),
- se si desidera una revisione o una trasformazione,
- se si richiede un preventivo prima dell’intervento.
Per ragioni logistiche e organizzative, non accettiamo spedizioni non comunicate.
Ricevere merce senza identificazione del mittente o senza istruzioni precise può compromettere l’efficienza del servizio.
Addolcitori non trattabili
Se gli addolcitori ricevuti non rientrano tra quelli revisionabili o trasformabili (es. bombola in plastica nera o acciaio inox), verranno:
- rispediti al mittente così come ricevuti,
- oppure, su richiesta, smaltiti da Balugani con un costo fisso di € 40,00 + IVA per unità.
Per qualsiasi ulteriore chiarimento o per attivare il servizio, contattaci direttamente. Saremo lieti di fornirti tutte le informazioni necessarie.
8. Conclusione
Un addolcitore revisionato oggi è un impianto affidabile domani.
Con il servizio di revisione e trasformazione Balugani, le torrefazioni hanno oggi uno strumento concreto per recuperare valore, risparmiare, e sostenere l’ambiente, senza rinunciare alla qualità e alla sicurezza.
Che si tratti di un impianto Balugani o di un altro produttore, il nostro obiettivo è dare nuova vita agli addolcitori professionali, garantendo prestazioni elevate e un’estetica pari al nuovo.
🔧 Contattaci oggi stesso
- Scrivici per maggiori informazioni: Modulo contatti
- Oppure chiamaci direttamente: 0532427485